Webinar “Agenda 2030 – Obiettivo n°6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”

Lunedì 14 dicembre, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, si svolgerà un webinar organizzato da AICQ Centro Insulare dedicato all’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

Questo è il programma degli interventi:

  • Il diritto all’igiene componente del diritto alla sicurezza del lavoro
    Daniele GAMBERALE (Forum per il Diritto alla Salute – Lazio – Medico del Lavoro)
  • L’inadeguatezza del sistema depurativo italiano, nuovi inquinanti emergenti e prioritari
    Stefania DI VITO (Legambiente – Ufficio Scientifico)
  • Acqua bene comune: il contributo degli open data satellitari e meteo per ridurre i consumi idrici nelle aziende agricole
    Fabrizio TENNA (Centrale Valutativa – Amministratore Unico)
  • Introduzione alla Water Footprint
    Irene GRIGOLETTO (CSQA Certificazioni – Progettazione e Innovazione)

Per la partecipazione al webinar saranno riconosciuti 2 CFP ai fini dell’aggiornamento RSPP e Dirigenti Sicurezza. Il webinar è valido anche ai fini dell’aggiornamento professionale richiesto da AICQ SICEV.

Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione, da richiedere compilando e inviando il modulo di iscrizione PDF all’indirizzo email indicato.

Le regole della Qualità per la Qualità delle organizzazioni, webinar venerdì 4 dicembre 2020

Il 4 dicembre 2020, dalle ore 15:30 alle ore 18:30, si svolgerà un webinar su ‘Le regole della Qualità per la Qualità delle organizzazioni sociali’. L’evento è organizzato da AICQ Centro Insulare con la collaborazione del Comitato Metodologie Assicurazione Qualità Nazionale di AICQ e di PQ 2000 s.r.l.

Saranno riproposti i temi oggetto di una sessione nel Festival della Sociologia di Narni, considerato che l’iniziativa originaria ha subito molte restrizioni a causa dell’epidemia di CoViD-19.

Le tematiche affrontate nel webinar saranno:

• Qualità delle organizzazioni per un lavoro di qualità e sicuro (ing. Sergio Bini)
• L’evoluzione dei sistemi di gestione, dal modulo alle prestazioni, dalla procedura al cambiamento culturale dell’organizzazione (ing. Marco Benucci)
• La Comunità aziendale tra Etica, Responsabilità e Sostenibilità (dott. Sergio Fornai)
• L’impresa sociale: paradigmi ed esperienze (dott. Massimo Leone)
• L’importanza delle competenze nel successo delle organizzazioni (ing. Andrea Calisti)

L’impresa sociale

Di seguito riportiamo una breve introduzione all’impresa sociale secondo la normativa nazionale.

Ai sensi del D. Lgs. 112/2017 possono acquisire la qualifica di impresa sociale “tutti gli enti privati che esercitano in via stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività”.

Nello specifico possono acquisire la qualifica di impresa sociale:

• Le associazioni riconosciute e non, fondazioni e comitati.
• Le società (di persone e di capitali ma non quelle costituite da un’unica persona fisica), le cooperative e i consorzi.
• Le cooperative sociali che sono qualificate come imprese sociali per legge

Sono invece escluse le amministrazioni pubbliche o quelle che erogano servizi e beni solo in favore di soci.

Il valore aggiunto di un’impresa sociale rispetto a un’impresa tradizionale sta nel tentativo di produrre servizi ad alto contenuto relazionale, nel cercare di fare “rete” con esperienze del terzo settore e nel produrre esternalità positive per la comunità; fondamentali diventano quindi la promozione dello sviluppo locale, l’adozione di valori quali la giustizia sociale, la garanzia di democraticità dell’organizzazione e di un coinvolgimento diretto dei lavoratori nella gestione, le pari opportunità e la riduzione delle diseguaglianze.

Possiamo quindi dire che con l’introduzione della figura giuridica dell’impresa sociale si è riconosciuta l’esistenza di imprese con finalità diverse dal profitto.

Per concludere, un’impresa sociale per essere considerata tale deve soddisfare i seguenti requisiti:

• essere costituita con un atto pubblico.
• perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
• esercitare in via stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale.
• destinare utili e avanzi di gestione allo svolgimento dell’attività statutaria o ad incremento del patrimonio, e pertanto non distribuirli, neanche indirettamente.
• adottare modalità di gestione responsabili e trasparenti.
• redigere e depositare presso il registro delle imprese un documento che rappresenti lo stato patrimoniale e finanziario dell’impresa.
• redigere il bilancio sociale.
• favorire il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività.
• i volontari non possono essere oltre il 50% dei lavoratori.

Per partecipare al webinar compilare e inviare il modulo di iscrizione PDF, sarà inviata una e-mail con le indicazioni per il collegamento via web.

Giorgia Corbucci

Di Manno Impresa Costruzioni s.r.l. e Maggiacomo Costruzioni S.r.l. ottengono il Cassa Edile Awards 2020

Siamo molto lieti di comunicare che Di Manno Impresa Costruzioni s.r.l. e Maggiacomo Costruzioni S.R.L., aziende con cui Q&A s.r.l. collabora da molto tempo, hanno ottenuto il “Bollino Cassa Edile Awards 2020”.

Il riconoscimento tributato è il ringraziamento del sistema bilaterale e della Cassa Edile o Edilcassa, che ha segnalato le imprese per l’impegno profuso, nonché un segnale tangibile che testimonia il rispetto e la correttezza degli adempimenti.

L’obiettivo di questo prestigioso riconoscimento è quello di valorizzare le aziende che contrastano la concorrenza sleale distinguendosi per il rispetto delle regole e dei contratti collettivi nazionali, conferendo un bollino che può essere utilizzato nella comunicazione di impresa, per affermare l’appartenenza ad una community di imprese virtuose e per trarne un vantaggio competitivo.

Cassa Edile Awards è un progetto ideato da Cassa Edile di Bari, patrocinato dalla Commissione Nazionale Paritetica delle Casse Edili e promosso da SAIE, con la prima edizione che si è svolta a Bari il 25 ottobre 2019. Gli eventi annuali successivi si alterneranno tra Bologna, sede principale del SAIE, e Bari.

Q&A s.r.l. società tra professionisti si congratula con i soci, con gli amministratori e con il personale di Di Manno Impresa Costruzioni e di Maggiacomo Costruzioni.

Master in Agricoltura Sociale 2021, aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni alla 6° edizione del Master universitario di I livello in Agricoltura Sociale della Scuola IaD – Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con OASI, Kairos e Rete Fattorie Sociali.

Si tratta di un percorso di studio universitario, conciliabile con la propria attività lavorativa, pensato per coloro che intendono assumere le competenze per progettare percorsi imprenditoriali e reti di agricoltura sociale.

Il corso prevede 400 ore di studio così ripartite: 16 ore di lezione frontale (il 4% del percorso), 384 ore in e-learning (il 96% del percorso).

Il master si rivolge a: imprenditori agricoli, educatori, project manager, professionisti e operatori sociali, tutte le professionalità che operano all’interno di imprese sociali e aziende agricole multifunzionali.

Tutte le informazioni riguardanti il master sono disponibili sul sito internet dell’associazione Oasi: https://www.oasisociale.it/news/master-agricoltura-sociale.html

Le regole della qualità per la qualità delle organizzazioni sociali, incontro il 16 ottobre a Narni

Si svolgerà venerdì 16 ottobre a Narni (TR), nell’ambito del Festival della Sociologia, la discussione dal titolo “Le regole della qualità per la qualità delle organizzazioni sociali”.

L’incontro, organizzato da AICQ-CI, si terrà nella Sala Alvinio Misciano del Teatro Comunale dalle ore 12:20 alle ore 13:30.

Interverranno: Marco Benucci, Sergio Bini, Andrea Calisti, Sergio Fornai, Massimo Leone.

Sarà possibile seguire l’evento sulla pagina: https://www.facebook.com/festivaldellasociologia/

Scarica il programma del Festival della Sociologia 2020 (PDF, 5 MB)