Ogni anno vengono spesi per la corruzione più di mille miliardi di dollari, con conseguenze catastrofiche in termini di perdita della qualità della vita, incremento della povertà e perdita di fiducia nella pubblica amministrazione.
Nonostante l’impegno profuso nel contrasto della corruzione a livello nazionale e internazionale, il problema rimane grave. Per questo motivo l’ISO ha sviluppato una norma per aiutare le organizzazioni a combattere la corruzione e a promuovere l’etica nelle attività economiche.
La norma ISO 37001, Anti-bribery management systems, definisce un serie di misure che servono ad aiutare le organizzazioni a prevenire, individuare e combattere la corruzione. Queste misure comprendono l’adozione di una politica anticorruzione, incaricare una persona di sovrintendere alla conformità rispetto alle leggi anticorruzione, alla formazione, alla valutazione del rischio, alla verifica sui progetti, il controllo delle attività commerciali e finanziarie, la definizione di procedure di rendicontazione e investigazione.
L’applicazione della norma aiuta a ridurre il rischio di corruzione e mostra a tutte le parti interessate che l’organizzazione sta mettendo in atto buone pratiche riconosciute a livello internazionale per il controllo della corruzione.
La norma ISO 37001 piò essere applicata da organizzazioni di qualsiasi dimensione, pubbliche e private, con o senza fini di lucro.