Webinar: La norma UNI ISO 13009 Qualità e sostenibilità degli stabilimenti balneari, giovedì 21 aprile 2022

Giovedì 21 aprile 2022 alle ore 16:30 è in programma il webinar “La norma UNI ISO 13009 – Qualità e sostenibilità degli stabilimenti balneari”, organizzato dall’Associazione Italiana Cultura della Qualità Centro Insulare e dalla società di scopo Progetto Qualità 2000 s.r.l., con la collaborazione di Q&A s.r.l. società tra professionisti.

La norma UNI ISO 13009:2018 Turismo e servizi correlati – Requisiti e raccomandazioni per le attività in spiaggia contiene indicazioni per la gestione sostenibile e per la fornitura di servizi, compresa la sicurezza in spiaggia, l’informazione e la comunicazione, la pulizia e la rimozione dei rifiuti. Questa norma contribuisce a perseguire gli obiettivi 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica), 11 (Città e comunità sostenibili), 14 (La vita sott’acqua) e 15 (La vita sulla terra) dell’Agenda 2030.

La certificazione degli stabilimenti balneari secondo la norma UNI ISO 13009:2018 potrebbe essere considerata un elemento «della professionalità acquisita, anche in riferimento alla gestione di strutture ricreative titolari di concessioni demaniali al momento della data di entrata in vigore della presente legge, nonché della valorizzazione di obiettivi di politica sociale, della salute e della sicurezza dei lavoratori, della protezione dell’ambiente e della salvaguardia del patrimonio culturale», che dovrà essere valutata per l’assegnazione delle concessioni balneari a partire dal 2024, secondo il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 febbraio.

La partecipazione al webinar è gratuita, per ricevere il link di accesso all’incontro si richiede la prenotazione all’indirizzo: infosoci@aicqci.it

Webinar: L’evoluzione della Qualità nei servizi di Pest Management, giovedì 25 novembre 2021

AICQ Centro Insulare e PQ 2000 s.r.l. propongono il webinar sul tema “L’evoluzione della Qualità nei servizi di Pest Management: verso una norma per la Disinfestazione Sostenibile”, giovedì 25 novembre alle 17:30.

Sergio Urizio, esperto di normazione e sistemi qualità del pest management, riferirà sugli sviluppi del pest management in relazione alle esigenze del settore agroalimentare, sulla norma UNI EN 16636:2015 sui servizi di gestione e controllo delle infestazioni e sulla linea guida applicativa UNI PdR 86/2020. Urizio illustrerà inoltre gli obiettivi delle prassi di riferimento promosse da AIDPI, sulla disinfestazione sostenibile e sui servizi di pest management per la filiera alimentare biologica.

In particolare gli argomenti trattati saranno:

  • L’esplosione del Pest Management al traino della FOOD Industry
  • Il ruolo degli standard alimentari
  • la pubblicazione della Norma UNI EN 16636:2015 per le Imprese fornitrici di servizi di Pest Management
  • L’implementazione con la UNI PdR 86/2020: le ragioni e gli obiettivi
  • Verso la Disinfestazione Sostenibile ed i servizi per la filiera alimentare Biologica

L’incontro sarà introdotto da Massimo Leone, consigliere di AICQ Centro Insulare e del Settore Alimentare di AICQ, le considerazioni conclusive saranno affidate a Sergio Bini, presidente di AICQ Centro Insulare e di PQ 2000 s.r.l.

Patrocinano l’iniziativa l’Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane (AIDPI) e il Settore Alimentare di AICQ.

La partecipazione è libera e gratuita, chiedendo l’accesso con una e-mail a infosoci@aicqci.it.

Master in agricoltura sociale, aperte le iscrizioni alla settima edizione

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2021/22 del Master in Agricoltura Sociale presso la Scuola IaD dell’Università Tor Vergata, corso universitario sulla progettazione sociale per realizzare fattorie sociali, aziende agricole multifunzionali e reti territoriali.

Il 96% delle ore di lezione è a distanza, grazie all’e-learning. Il corso è realizzato in collaborazione con OASI, Kairos e Rete Fattorie Sociali.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet di Oasi.

“In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie”, lunedì 13 settembre la presentazione del libro a Roma

La libreria L’Atracittà e Q&A s.r.l. società tra professionisti presentano, lunedì 13 settembre alle 18:00, il libro di Beti Piotto e Gioia Marchegiani “In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie”.

L’incontro con le autrici, per adulti e bambini, corredato da una piccola mostra, si svolge sulla terrazza del Villino Orsini, in via Nomentana 16 a Roma. Prenotazione obbligatoria al numero 3388329517 (solo whatsapp o messaggi).

I semi hanno infinite e sorprendenti forme. Sanno spostarsi e adattarsi all’ambiente. Sono l’emblema perfetto della vita: un seme, piccolo o grande, contiene tutto ciė che serve per vivere.

Un nuovo PiNO di Topipittori, scritto da Beti Piotto, agronoma esperta di biodiversità, e illustrato da Gioia Marchegiani, esperta disegnatrice di natura.

“Coltiviamo agricoltura sociale”, aperta la sesta edizione del bando di Confagricoltura

Sostenere il capitale umano incoraggiando e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci di coniugare sostenibilità e innovazione. Questo l’obiettivo di “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, il bando lanciato da Confagricoltura con Senior – L’Età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, giunto alla sua 6° edizione.

L’iniziativa prende vita da un’analisi attenta dei contesti territoriali di tutto il Paese, attraverso la lettura dei bisogni delle comunità locali, delle famiglie di soggetti che vivono la diversità, ma coinvolge anche anziani, immigrati, detenuti e rifugiati o richiedenti asilo. Al bando possono partecipare imprenditori agricoli e cooperative sociali o associazioni di più soggetti.

Il bando mette in palio tre premi da 40.000 euro ciascuno, a copertura totale dei costi, per altrettanti progetti innovativi di Agricoltura Sociale.

Ai tre progetti migliori sarà poi assegnata una borsa di studio per la frequenza alla 7° edizione del Master di Agricoltura Sociale all’Università di Roma Tor Vergata. La borsa di studio può essere utilizzata dal vincitore o da una persona che lui stesso indicherà, a patto che sia direttamente collegata al progetto o all’organizzazione vincente.

Le proposte devono riguardare una o più delle seguenti aree: l’inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità o svantaggiate e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale; le prestazioni e le attività sociali di servizio per le comunità locali che utilizzino le risorse dell’agricoltura per sviluppare le capacità delle persone; i servizi a supporto delle terapie mediche, psicologiche riabilitative; l’educazione ambientale e alimentare, la salvaguardia della biodiversità, la conoscenza del territorio mediante le fattorie sociali e didattiche. Per la selezione dei vincitori sono previste due fasi distinte: una votazione online e una valutazione di merito.

Tutte le informazioni e i dettagli relativi al bando sono disponibili sul sito www.coltiviamoagricolturasociale.it. Sempre sul sito sarà possibile visionare i progetti presentati e partecipare alla prima selezione esprimendo il proprio voto.

Tutti i 30 progetti che avranno ottenuto il maggior numero di preferenze accederanno alla fase di valutazione della Giuria di Esperti; ai primi tre in graduatoria, solo dopo la valutazione degli esperti, riceveranno 5 punti aggiuntivi che andranno a sommarsi alla valutazione di merito.

La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 15 ottobre. I progetti potranno essere votati nei 30 giorni successivi alla presentazione in piattaforma, e i vincitori saranno decretati dalla Giuria entro la fine di dicembre 2021.