Il valore della qualità fra economia, etica e società – Roma 19 aprile 2023

Organizzato da AICQ Centro Insulare in collaborazione con la Società Chimica Italiana, l’evento vuol essere una occasione per riflettere insieme sulle implicazioni etiche, sociali e culturali che possono condizionare le fasi di produzione e immissione sul mercato di prodotti a vario titolo qualificati e/o certificati: dalla definizione del valore dei requisiti intrinsechi del prodotto e del suo processo produttivo, al beneficio sociale che deriva dalla sua diffusione, ogni fase di ricerca, produzione, monitoraggio e commercializzazione, muovendo interessi economici non secondari, può subire pressioni che solo una concezione etica del lavoro e una cristallina cultura della qualità possono arginare.

L’incontro si terrà presso il «Seminterrato di via Siena» in via Siena 2 a Roma e sarà possibile parteciparvi sia di persona che via webinar, in entrambi i casi è richiesta la prenotazione.

Iscrizioni: infosoci@aicqci.it

Relatori:

Luigi Campanella, Coordinatore GdL sull’Etica della Chimica della Società Chimica Italiana

Marcello Fidaleo, Professore associato dell’Università degli Studi della Tuscia

Angelo Natalucci, GdL sull’Etica della Chimica della Società Chimica Italiana

Elisabetta Bemporad, Responsabile Organismo notificato 0100 INAIL, Vicepresidente AICQ-CI

Master in Agricoltura Sociale, aperte le iscrizioni all’edizione 2023

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2023 del Master in Agricoltura Sociale, che nasce dalla collaborazione tra la Scuola IaD, struttura per l’istruzione a distanza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, con Oasi e Kairos Cooperativa Sociale e Rete delle Fattorie Sociali.

Come stimare un budget di progetto? Come rendere sostenibile l’azienda? Qual è l’approccio dell’educatore con il beneficiario? Domande diverse alle quali questo master a distanza vuole dare risposta. Il Master in Agricoltura Sociale, infatti, offre l’esperienza di docenti e professionisti dei diversi settori coinvolti.

Il master è rivolto a:

  • Operatori sociali (educatori, progettisti, responsabili di servizi e strutture, ecc.)
  • Imprenditori agricoli
  • Tutte le professionalità che operano all’interno di imprese sociali e aziende agricole multifunzionali

La formazione dura 10 mesi, da marzo 2023 a dicembre 2023. Le domande di ammissione vanno inviate online non oltre il 22 Dicembre 2022. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Oasi Sociale.

Webinar: Nuova Energia per l’Europa – Nuova Energia per la Qualità, martedì 8 novembre 2022

AICQ Nazionale e il suo Comitato Ambiente e Energia comunicano che, nell’ambito delle manifestazioni per la Settimana Europea della Qualità 2022, martedì 8 novembre dalle ore 15:00 alle 18:30 è previsto il convegno “Nuova Energia per l’Europa – Nuova Energia per la Qualità”.

Si tratta di un evento online gratuito il cui obiettivo è diffondere la cultura dell’ottimizzazione dei processi e della riduzione dei consumi non solo in ambito industriale ma anche civile, in linea con gli Obiettivi 9, 11 e 7 dell’Agenda dello Sviluppo Sostenibile 2030.

L’incontro è rivolto in modo particolare a Responsabili e Consulenti dei Sistemi di Gestione, Auditor ed Esperti Schemi di Certificazione, Energy manager, Imprese e Startup Innovative, Istituzioni, Università, Associazioni di Categoria e Ordini Professionali.

Per partecipare è necessario iscriversi, fino ad esaurimento dei collegamenti disponibili, al seguente link.

Per i soci AICQ e AIFOS e per gli iscritti nei Registri AICQ SICEV (a seguito di collegamento per l’intera durata dell’evento) è previsto un Attestato Crediti Formativi (n.2) come ASPP, RSPP, CSE o Formatori.

Il programma dei lavori è disponibile sul portale di AICQ.

Qualità e sostenibilità degli stabilimenti balneari, formazione a distanza sulla norma UNI ISO 13009

I recenti cambiamenti del contesto normativo sulle concessioni balneari, dovuti alla necessità di applicare la Direttiva UE 2006/123/CE sui servizi (nota come Direttiva Bolkestein), e le crescenti aspettative dei clienti, sollecitano le aziende a migliorare la qualità e la sostenibilità della gestione.

In attesa della definizione dei criteri, sia obbligatori che premianti, che renderanno effettiva l’applicazione della nuova normativa sulle concessioni balneari, oggi è disponibile uno standard dedicato agli operatori di spiaggia volto a promuovere una gestione virtuosa delle strutture balneari, una gestione capace di catturare il favore di una fascia di utenti sempre più vasta.

La norma UNI ISO 13009:2018 Turismo e servizi connessi. Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento della spiaggia definisce i servizi e le infrastrutture che contraddistinguono spiagge di qualità, rappresenta il riferimento internazionale per gli operatori che gestiscono stabilimenti balneari e fornisce linee guida per la gestione sostenibile della spiaggia.

L’Associazione Italiana Cultura della Qualità Centro Insulare ha in programma un corso di introduzione alla norma ISO 13009, il 18 ottobre e il 21 novembre 2022.

Si può scaricare qui la scheda del corso con il modulo per l’iscrizione. Il corso sarà realizzato con la collaborazione di Q&A s.r.l. società tra professionisti.

L’Agenda 2030 per un nuovo modello di gestione delle organizzazioni

Si è tenuto giovedì 16 giugno il webinar Dalla Qualità del lavoro al lavoro dignitoso, organizzato da AICQ Centro Insulare, sui temi presentati in particolare dal Goal 8 dell’Agenda 2030.

Massimo Leone, socio di Q&A s.r.l. società tra professionisti, è intervenuto con una relazione dal titolo L’Agenda 2030 per un nuovo modello di gestione, disponibile per il download in formato PDF (500 KB).