La norma fornisce una guida per tutte le tipologie di organizzazioni, indipendentemente dalle loro dimensioni e localizzazioni, su:
a) concetti, termini e definizioni relativi alla responsabilità sociale;
b) premesse storiche, tendenze e caratteristiche della responsabilità sociale;
c) principi e pratiche relativi alla responsabilità sociale;
d) temi fondamentali e aspetti specifici della responsabilità sociale;
e) integrazione, attuazione e promozione di comportamenti socialmente responsabili nell’ambito dell’organizzazione e, attraverso le sue politiche e prassi, nell’ambito della sua sfera di influenza;
f) identificazione e coinvolgimento degli stakeholder;
g) comunicazione di impegni, prestazioni ed altre informazioni relative alla responsabilità sociale.
La UNI EN ISO 26000 ha l’intento di aiutare le organizzazioni a contribuire allo sviluppo sostenibile, di incoraggiarle ad andare al di là del mero rispetto delle leggi, di promuovere una comprensione comune nel campo della responsabilità sociale e di integrare altri strumenti ed iniziative per la responsabilità sociale, ma non di sostituirsi ad essi. Non è una norma di sistema di gestione e non è destinata a fini di certificazione, né a fini regolamentari o contrattuali.
A supporto del proprio modello di governance ispirato ai principi e ai valori della UNI ISO 26000 e in coerenza con l’impegno di rendere accessibili tutti i propri documenti (cioè fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari), UNI ha deciso di rendere la versione italiana della UNI EN ISO 26000:2020 non solo accessibile per tutti, ma anche acquistabile ad un prezzo estremamente vantaggioso, ridotto di oltre il 90% rispetto alla precedente versione della norma, al fine di garantirne la massima diffusione.
Fonte: www.uni.com