La norma ISO 46001 del 2019, una guida all’uso efficiente dell’acqua

L’acqua è un bene sempre più scarso in molte parti del mondo, per diversi motivi.
I cambiamenti climatici rappresentano un fattore importante, insieme allo sviluppo di sistemi produttivi ad alta intensità di uso dell’acqua nell’industria e nell’agricoltura e all’aumento del consumo umano.

Secondo le Nazioni Unite, negli ultimi cento anni l’uso di acqua in tutto nel è aumentato con un tasso del doppio rispetto alla crescita della popolazione globale.
È quindi necessario utilizzare l’acqua in modo più efficiente.

La norma ISO 46001, Water efficiency management systems – Requirements with guidance for use, pubblicata nel 2019, ha lo scopo di aiutare le organizzazioni di ogni dimensione e settore a essere più efficienti nell’uso delle risorse idriche.

Stabilendo un quadro di riferimento e fornendo linee guida sulla gestione per l’efficienza idrica, la norma ISO 46001 mette a disposizione metodi e strumenti per la valutazione e la contabilizzazione del consumo di acqua, nonché indicazioni su come identificare e attuare misure per ottimizzarne l’uso.

Le organizzazioni che applicheranno questo standard contribuiranno direttamente all’Obiettivo numero 6 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: “Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”.

La norma ISO 46001 fa riferimento in particolare al traguardo 6.4: “Aumentare considerevolmente entro il 2030 l’efficienza nell’utilizzo dell’acqua in ogni settore e garantire approvvigionamenti e forniture sostenibili di acqua potabile, per affrontare la carenza idrica e ridurre in modo sostanzioso il numero di persone che ne subisce le conseguenze”.

Q&A s.r.l. società tra professionisti è a disposizione delle organizzazioni interessate a informazioni sulla norma ISO 46001 e sulla relativa certificazione.