Adottate le Linee Guida per la redazione del bilancio sociale per Enti del Terzo Settore

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 9 agosto 2019, il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 luglio 2019, recante le indicazioni per l’adozione delle Linee Guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo Settore.

I soggetti tenuti alla redazione del bilancio sociale sono:

– gli enti di Terzo Settore diversi dalle imprese sociali, qualora abbiano ricavi o entrate superiori a un milione di euro annuo;
– tutte le imprese sociali, ivi comprese le cooperative sociali e i loro consorzi, indipendentemente dalla dimensione economica (i gruppi di imprese sociali sono tenuti a redigere il bilancio sociale in forma consolidata, cioè evidenziando gli esiti sociali di ciascun singolo ente, nonché del gruppo nel suo complesso);
– i Centri di Servizio per il Volontariato, indipendentemente dalla loro dimensione economica.

Le disposizioni di cui al Decreto del 4 luglio 2019 si applicano a partire dalla redazione del bilancio sociale relativo al primo esercizio successivo a quello in corso alla data di pubblicazione.

Il bilancio sociale deve contenere anche informazioni di tipo ambientale, se rilevanti con riferimento alle attività dell’ente: tipologie di impatto ambientale connesse alle attività svolte; politiche e modalità di gestione di tali impatti; indicatori di impatto ambientale (consumi di energia e materie prime, produzione di rifiuti, ecc.) e variazione dei valori assunti dagli stessi.

Nel caso delle imprese sociali che operano in settori come quello sanitario o agricolo, secondo le linee guida, in considerazione del maggior livello di rischi ambientali connessi, potrebbe essere opportuno enucleare un punto specifico («Informazioni ambientali») prima delle «altre informazioni», per trattare l’argomento con un maggior livello di approfondimento.

Q&A s.r.l. società tra professionisti è a disposizione delle organizzazioni del Terzo Settore interessate ad approfondimenti sul bilancio sociale e in particolare sulla rendicontazione degli aspetti ambientali.